RITRATTI DI FAMIGLIA IN UN INTERNO

Ritratti di famiglia in un interno

Itinerario didattico a cura di Ardea – associazione per la didattica museale

Un viaggio nel tempo per immedesimarsi nella vita quotidiana dei nobili vicentini di un tempo ormai lontano: l’educazione dei rampolli, il galateo del vivere sociale, tra giovani paggi, dame di compagnia e condottieri. L’evoluzione della moda, il costume e le tradizioni saranno studiati in alcuni ritratti di famiglie nobili del ‘500.

La performance di un’attrice che vestirà i panni di un personaggio dell’epoca contribuirà a rendere più coinvolgente l’itinerario.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO (1h e 1/2)

info: ass.ardea@gmail.com

ANTONIO PIGAFETTA E IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE

Antonio Pigafetta e il viaggio delle meraviglie

Itinerario didattico a cura di Ardea – associazione per la didattica museale.

Il viaggio delle meraviglie viene raccontato attraverso la figura di Antonio Pigafetta che, grazie all’amicizia con il prelato Francesco Chiericati, circumnavigò il mondo al seguito di Magellano.

Il diario della spedizione del famoso vicentino costituisce uno dei più preziosi documenti delle grandi esplorazioni del 1500. L’itinerario prevede un percorso didattico nel museo, una performance teatrale e un laboratorio pratico improntato sulle spezie orientali.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO (2h)

info: ass.ardea@gmail.com

NEI DINTORNI DI VICENZA: VILLA CALDOGNO

Nei dintorni di Vicenza: Villa Caldogno

Itinerario a Villa Caldogno, a cura di Ardea – associazione per la didattica museale

L’itinerario, suddiviso a tappe e con l’ausilio di materiali opportunamente calibrati sulle diverse età degli alunni, accompagnerà quest’ultimi nelle varie stanze, salendo e scendendo quelle stesse scale che sembrano scandire ancora i passi di chi un tempo le ha percorse.
I più piccoli saranno catapultati nella cultura del tempo attraverso la fabulazione, i più grandi, invece, saranno coinvolti in un avvincente racconto teatrale ambientato nel Cinquecento.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO (2h)

info: ass.ardea@gmail.com

I SEGRETI DEL TEMPIO DI SANTA CORONA

I segreti del Tempio di Santa Corona

Itinerario all’interno della Chiesa di Santa Corona a Vicenza, a cura di Ardea – associazione per la didattica museale

Il percorso darà modo di scoprire la singolare storia della Chiesa, dall’origine alla sua evoluzione archi- tettonica.Tramite input indiziali e una performance teatrale, gli alunni saranno introdotti nelle atmosfere di eventi quotidiani e straordinari che hanno scandito la vita di nobili e popolani nei secoli passati.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO

INFO E PRENOTAZIONI:
ass.ardea@gmail.com

IL GIARDINO DEI SEMPLICI: IL CHIOSTRO ANTICO E LE ERBE OFFICINALI

Il giardino dei semplici: il chiostro antico e le erbe officinali

Itinerario all’interno della Chiesa di Santa Corona a Vicenza, a cura di Ardea – associazione per la didattica museale

I “semplici” – ossia le piante officinali – attraverso i loro principi attivi, furono nei secoli – e lo sono ancora oggi – il fondamento di terapie antiche quanto l’umanità. Durante il Medioevo, nel silenzio dei chiostri e dei giardini claustrali, dove i monaci si dedicavano alla ricerca delle erbe e alla loro coltivazione, nacquero gli “Orti botanici”. Santa Corona non fece eccezione: nei suoi chiostri i frati domenicani, oltre a dedicarsi alla preghiera e allo studio, coltivarono piante curative per sé e per la popolazione.

L’itinerario intende far conoscere agli alunni le attività quotidiane svolte dai frati domenicani nella chiesa di Santa Corona, durante il Medioevo. Attraverso supporti didattici strutturati, esperienze sensoriali ed una performance teatrale, sarà possibile avvicinare gli utenti, dai più piccoli agli studenti della scuola secondaria, al mondo dei chiostri dove i monaci, oltre a dedicarsi alla preghiera e allo studio, coltivavano le piante officinali dalle quali ottenevano le cure e i rimedi per i mali dell’epoca.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO

info: ass.ardea@gmail.com