- VITALIANO TREVISAN – UN MONDO MERAVIGLIOSO

Un giovane vicentino, a piedi per le vie della città di Vicenza, attraversa luoghi e volti a lui familiari e ripercorre frammenti importanti della sua memoria: un omaggio allo scrittore da poco scomparso, alla batteria: Gabriele Grotto
- NON E’ STATO UN VIAGGIO PER MARE. Luigi Meneghello in 12 quadri

uno spettacolo che racconta in 12 quadri l’avventura umana e artistica di un grande scrittore del 900.#centenariomeneghello
- LE STAGIONI DI MARIO

Letture tratte da Quota Albania e da Stagioni, per raccontare i temi più cari dello scrittore Mario Rigoni Stern, con le ambientazioni sonore di Gabriele Grotto
- ANIMALI D’INCHIOSTRO

Bestie della letteratura italiana del Novecento, tre incontri dedicati ad autori del Novecento
Con Stefano Strazzabosco e Martina Pittarello
- PASSATO PROSSIMO

Tre incontri dedicati a scrittori fondamentali del secondo Novecento italiano.
Con Giulia Basso e Martina Pittarello
- EDUCAZIONE SENTIMENTALE

Ovvero, l’amore ai tempi di Instagram.
Uno spettacolo di e con Valentina Brusaferro e Martina Pittarello.
- IL MIO VOLO LIBERO / UNA DONNA SULL’OCEANO

Un monologo di Xenia de Luigi: la storia di Amelia Earhart, famosa aviatrice vissuta negli anni 20 in America, con Martina Pittarello
- RADIOPINOCCHIO

Una inedita e divertente versione della celebre fiaba ambientata in uno studio radiofonico, con Vasco Mirandola e il percussionista e rumorista Gabriele Grotto
- IL DIARIO DI ADAMO ED EVA

Da Mark Twain, con Vasco Mirandola. Proposta di lettura-spettacolo per spazi teatrali, teatro in casa, luoghi alternativi, parchi e giardini
- STORIE DALL’ORLANDO

Lezione-spettacolo – Narrazione e lettura in versi dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto – Consigliato: triennio scuole superiori.
- STORIE DAL BOSCO ANTICO

Lettura-spettacolo con musica dal vivo, per bambini e famiglie, da “Storie dal bosco antico” di Mauro Corona
- SILLABARIO VENETO (Letture a km zero)

Incontro con l’autore, letture e musica – con Paolo Malaguti, Martina Pittarello, Gabriele Grotto (batteria e percussioni)
- ANDA JALEO

Lezione-spettacolo sul flamenco attraverso la poetica di Federico Garcia Lorca, con Elisabetta Mascitelli (danza e canto) e Angelo Giordano (chitarra e canto)
- RACCONTI DI NATALE

Lettura e musica con Martina Pittarello e Loredana Piluso (pianoforte) – Testi di O. Henry, P. Auster, A. Merini, R. Bradbury e altri – Musiche di A. Piazzolla, F. Chopin, J. Raff, B. Bartok, brani natalizi tradizionali
- MEMORIE DI DONNE PARTIGIANE NEL VICENTINO

Incontro con l’autore, lettura e musica – con Sonia Residori (commento storico), Martina Pittarello (letture), Martina Ferraboschi (voce e fisarmonica) e Cinzia Ferranti (voce)
- STORIE D’ACQUA E DI FIUME

Lettura a due voci e musica, con Vasco Mirandola e Martina Pittarello – musiche di Giorgio Gobbo e Sergio Marchesini – Testi di G. Parise, G. Scabia, A. Barolini, L. Meneghello, A. Zanzotto, N. Pozza e altri
- OMAGGIO A GOFFREDO PARISE

da “Il Ragazzo Morto e le comete” ai “Sillabari” – Lettura e musica, con Martina Pittarello e Gabriele Grotto (batteria e percussioni)
- JANE AUSTEN: RAGIONE E SENTIMENTO

Lettura e musica, con Martina Pittarello e Luigi Marasca (clarinetto)
- IL DIARIO DI DAVID SIERAKOWIAK

Per la Giornata della memoria – Lettura, musica e proiezioni multimediali, con Martina Pittarello e Michele Sguotti (viola e violino) – Selezione dei testi a cura di Davide Mano
- Audiolibri

C’era una volta un Lama che incontrò una giraffa (Fiabe dall’Africa e dall’America latina) – Italo Calvino – L’ Uccel bel-verde e La Foresta-radice-labirinto (Il Narratore audiolibri)