Voce recitante: Martina Pittarello Batteria e percussioni: Gabriele Grotto
Un giovane vicentino, a piedi per le vie della città di Vicenza, attraversa luoghi e volti a lui familiari e ripercorre frammenti importanti della sua memoria: un omaggio allo scrittore da poco scomparso
con Martina Pittarello e Vasco Mirandola, ambientazioni sonore di Gabriele Grotto
per raccontare in modo divertito e poetico le 12 tappe dell’avventura umana e artistica di questo grande scrittore. #centenariomeneghello
Un percorso originale in 12 quadri, che tocca alcuni dei momenti più importanti della sua vita (l’infanzia a Malo, i primi amori, la giovinezza, il dispatrio…) e della nostra storia (il fascismo, la guerra, la resistenza, il dopoguerra…). In ogni passo ritroviamo la sua inconfondibile ironia, che poi è la necessità di mantenere la giusta distanza dall’esperienza, da ciò che si è vissuto. Ritroviamo la sua lingua, il dialetto altovicentino, «inchiavicchiata» alla realtà. Ritroviamo una scrittura che sempre interroga il mondo, vuole capire e scava nell’essenza della vita umana. E poi ci sono filastrocche, conte, campane, scoppi, battaglie, spari, radio, pioggia, motori, grida, canti: i suoni che ci ccompagneranno in questo viaggio.
reading a cura di Martina Pittarello ambientazioni sonore di Gabriele Grotto
Parole e suoni per raccontare alcuni momenti della vita dello scrittore Mario Rigoni Stern: I brani sono tratti da “Quota Albania”, in cui lo scrittore diciannovenne, si racconta al tempo della campagna di Grecia, e da “Stagioni”, dove ormai anziano ripercorre la sua vita e seguendo il ritmo delle quattro stagioni, affronta i temi a lui più cari: la guerra, l’infanzia, il grande amore per la montagna e per la natura.
PER UN CURRICULO DELLA LETTURA NELLA SCUOLA SECONDARIA
Passato prossimo
Fondamentali del secondo Novecento italiano
Introduzioni di Giulia Basso (critica, studiosa e ideatrice del progetto Itinerari Letterari) Letture di Martina Pittarello (attrice e lettrice)
tre incontri dedicati ad autori fondamentali del Novecento
1) Primo incontro: Lettera a una professoressa, Don Milani e la Scuola di Barbiana
Nel maggio del 1967 esce Lettera a una professoressa, scritto don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola di Barbiana. Una testimonianza viva e attualissima per riflettere sui cambiamenti in atto nella scuola e nell’educazione.
2) Secondo incontro: Calvino e la città, pagine scelte da Marcovaldo
Le novelle, associate ognuna ad una delle quattro stagioni dell’anno, hanno sempre per protagonista il buffo e malinconico Marcovaldo. Il tema dell’ambiente e della natura suggerirà collegamenti ad altre opere di Calvino (e non solo).
3) Terzo incontro: “Qua una volta era tutta campagna” Antonio Barolini, Neri Pozza, Goffredo Parise, Guido Piovene, Luigi Meneghello: pagine scelte di autori vicentini del secondo Novecento.
DURATA: 1 h.
Ciascun incontro può essere ripetuto nella stessa giornata, a seconda delle esigenze