IL CILIEGIO SUL TETTO – SUI PASSI DI RIGONI STERN

Escursione guidata accompagnata da letture ad alta voce ad Asiago, nella zona dove lo scrittore ha vissuto e ha ambientato tanta parte dei suoi racconti.

Un percorso dedicato a Mario Rigoni Stern, per ripercorrere i luoghi della sua vita e dei suoi racconti. Un itinerario storico-letterario pensato per immergersi nella “piccola patria” narrata da Rigoni Stern, in compagnia di Tönle, di Giacomo, del Moretto e degli altri protagonisti dei suoi libri: boscaioli, recuperanti, pastori, lepri, caprioli, orti e ciliegi.
Muovendosi su percorsi poco frequentati dai turisti, si seguiranno i fili che legano tutta l’opera dello scrittore: lo stupore per la natura e il delicato equilibrio tra questa e le attività umane, l’importanza della memoria, l’intrecciarsi delle vicende quotidiane con la grande storia.

con Luca Matteazzi e Martina Pittarello

info e prenotazioni: vicenzatourguide@gmail.com

LE STAGIONI DI MARIO

reading a cura di Martina Pittarello
ambientazioni sonore di Gabriele Grotto

Parole e suoni per raccontare alcuni momenti della vita dello scrittore Mario Rigoni Stern: I brani sono tratti da “Quota Albania”, in cui lo scrittore diciannovenne, si racconta al tempo della campagna di Grecia, e da “Stagioni”, dove ormai anziano ripercorre la sua vita e seguendo il ritmo delle quattro stagioni, affronta i temi a lui più cari: la guerra, l’infanzia, il grande amore per la montagna e per la natura.

ANIMALI D’INCHIOSTRO

PER UN CURRICULUM DELLA LETTURA NELLA SCUOLA SECONDARIA

Animali d’inchiostro
Bestie della letteratura italiana del Novecento

tre incontri dedicati ad autori del Novecento

1) Primo incontro: Tartaruga, cane, bestiole, capriolo
Letture da Bandini, Parise, Pascutto, Rigoni Stern

2) Secondo incontro: Gabbiani, colombre, polli, gabbiani
Letture da Cardarelli, Buzzati, Giacomini

3) Terzo incontro: Oche, farfalla, galline
Letture da Saba, Guerra, Landolfi, Malerba

Introduzioni di Stefano Strazzabosco (insegnante, poeta, traduttore, critico) Letture di Martina Pittarello (attrice e lettrice)

DURATA: 1 h.
Ciascun incontro può essere ripetuto nella stessa giornata, a seconda delle esigenze

 

OBIETTIVI:

  • Integrare la programmazione curricolare con autori solitamente non previsti
  • Completare la formazione dei ragazzi con un curriculum “personalizzato”
  • Conoscere opere di autori veneti e, in particolar modo, vicentini
  • Avvicinare al linguaggio poetico contemporaneo

PASSATO PROSSIMO

PER UN CURRICULO DELLA LETTURA NELLA SCUOLA SECONDARIA

Passato prossimo
Fondamentali del secondo Novecento italiano

Introduzioni di Giulia Basso (critica, studiosa e ideatrice del progetto Itinerari Letterari) Letture di Martina Pittarello (attrice e lettrice)

tre incontri dedicati ad autori fondamentali del Novecento

1) Primo incontro: Lettera a una professoressa, Don Milani e la Scuola di Barbiana
Nel maggio del 1967 esce Lettera a una professoressa, scritto don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola di Barbiana. Una testimonianza viva e attualissima per riflettere sui cambiamenti in atto nella scuola e nell’educazione.

2) Secondo incontro: Calvino e la città, pagine scelte da Marcovaldo
Le novelle, associate ognuna ad una delle quattro stagioni dell’anno, hanno sempre per protagonista il buffo e malinconico Marcovaldo. Il tema dell’ambiente e della natura suggerirà collegamenti ad altre opere di Calvino (e non solo).

3) Terzo incontro: “Qua una volta era tutta campagna”
Antonio Barolini, Neri Pozza, Goffredo Parise, Guido Piovene, Luigi Meneghello: pagine scelte di autori vicentini del secondo Novecento.

 

DURATA: 1 h.
Ciascun incontro può essere ripetuto nella stessa giornata, a seconda delle esigenze