ANTONIO PIGAFETTA E IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE

Antonio Pigafetta e il viaggio delle meraviglie

Itinerario didattico a cura di Ardea – associazione per la didattica museale.

Il viaggio delle meraviglie viene raccontato attraverso la figura di Antonio Pigafetta che, grazie all’amicizia con il prelato Francesco Chiericati, circumnavigò il mondo al seguito di Magellano.

Il diario della spedizione del famoso vicentino costituisce uno dei più preziosi documenti delle grandi esplorazioni del 1500. L’itinerario prevede un percorso didattico nel museo, una performance teatrale e un laboratorio pratico improntato sulle spezie orientali.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO (2h)

info: ass.ardea@gmail.com

NEI DINTORNI DI VICENZA: VILLA CALDOGNO

Nei dintorni di Vicenza: Villa Caldogno

Itinerario a Villa Caldogno, a cura di Ardea – associazione per la didattica museale

L’itinerario, suddiviso a tappe e con l’ausilio di materiali opportunamente calibrati sulle diverse età degli alunni, accompagnerà quest’ultimi nelle varie stanze, salendo e scendendo quelle stesse scale che sembrano scandire ancora i passi di chi un tempo le ha percorse.
I più piccoli saranno catapultati nella cultura del tempo attraverso la fabulazione, i più grandi, invece, saranno coinvolti in un avvincente racconto teatrale ambientato nel Cinquecento.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO (2h)

info: ass.ardea@gmail.com

STORIE DALL’ORLANDO

Storie dall’Orlando

Narrazione e lettura in versi dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Drammaturgia: Sandra Toffolatti e Martina Pittarello
con Martina Pittarello

S’inizia con una donna nuda legata agli scogli, un cavaliere in groppa ad un cavallo alato, un anello fatato… Poi è tutto un perdersi e ritrovarsi in linee di fuga che si annodano e si aggrovigliano, come nella vaghezza dei sogni e che infine si ricongiungono, riannodando i fili delle trame lasciate in sospeso. Narrazione e lettura in versi delle gesta di Orlando, Ruggiero, Angelica, Bradamante, Astolfo: un grande intreccio di amore e guerra da riscoprire recuperando l’originaria dimensione orale dell’Orlando Furioso, per restituirne il calore e il ritmo che spesso appaiono sacrificati, nella lettura silenziosa, dal continuo rimando all’apparato critico.

Consigliato: triennio scuole superiori.
Durata: 80’.
Massimo 3 classi per replica.

Info e prenotazioni: Martina 3356566991
clicca qui per contattarmi

È prevista una versione con l’accompagnamento musicale di una viola a cura di Michele Sguotti ( in questa versione a due,  max 4 classi a replica)

STORIE DAL BOSCO ANTICO

Lettura-spettacolo con musica dal vivo, per bambini e famiglie, da “Storie dal bosco antico” di Mauro Corona, con Martina Pittarello e Gianluigi Meggiorin

clicca qui per contattarmi

Una passeggiata letteraria  per ascoltare storie di un tempo lontano.

Le storie di un mondo semplice e affascinante in cui la puzzola era bellissima e vanitosa, lo scricciolo una briciola, il riccio timido e liscio e l’allocco l’animale più intelligente del creato.

Le storie di un mondo appena creato in cui Dio ascolta pazientemente le lamentele dei suoi animali più deboli, esaudisce i loro desideri più buffi, si prodiga perché non ci siano ingiustizie.

Le storie scritte con fantasia inesauribile e grande amore per la natura dallo scrittore Mauro Corona.

LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE E DIZIONE

LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE E DIZIONE

Per lettori amatoriali, appassionati di lettura, insegnanti… anche per gruppi di ragazzi della scuola media e superiore.

clicca qui per contattarmi


immagine di Marco Somà

Un laboratorio pratico sulla lettura ad alta voce.
Per migliorare la dizione, in modo che le parole siano chiare e comprensibili, e la voce più forte e sicura.
Per allenarsi al controllo dell’emozione e all’ascolto del pubblico.
E, allo stesso tempo, per imparare ad affabulare, ad immedesimarsi nella storia, come se fosse un proprio racconto, vivace ed espressivo.
O anche solo per ritrovarsi insieme attorno ad un libro, ascoltare nuove storie, trovare nuovi spunti di divertimento, di emozione e di piacere condiviso.

Una piccola maratona finale di letture, eventualmente aperta al pubblico, potrà essere la conclusione del percorso intrapreso.

Numero massimo di partecipanti: 16

Realizzato presso le Biblioteche comunali di Arzignano, Malo, Sarcedo, Valdagno, San Vito di Leguzzano, Marano, Vicenza.

Più nel dettaglio nel laboratorio affronterò i seguenti argomenti:

  • Condizioni fisiche di partenza: respirazione, emissione vocale, direzione del suono, controllo del tono, del timbro e del volume
  • L’accento nella frase: cadenza, intonazione, articolazione della parola, elementi di dizione
  • La struttura logica del discorso nell’articolazione della parola
  • La comunicazione efficace: lo sguardo, la postura, la relazione con i propri ascoltatori
  • Gli stili di lettura: esercitazioni pratiche su proposte di testi dei partecipanti