EDUCAZIONE SENTIMENTALE, ovvero l’amore al tempo di Instagram

Educazione sentimentale. Ovvero, l’amore al tempo di Instagram
di e con  Valentina Brusaferro e Martina Pittarello

regia: Valentina Brusaferro
co-produzione Dedalofurioso

SCARICA LA NUOVA SCHEDA (STAGIONE 2023/24

SCHEDA TECNICA
Approfondimenti 

LA TRAMA DELLO SPETTACOLO

I protagonisti della storia sono Samuele, un ragazzo adolescente, sua madre Laura e il loro difficile rapporto. Samuele non è più un bambino, ha lasciato la riva sicura dell’infanzia e naviga a vista, non sapendo ancora quale sarà l’approdo; cerca faticosamente il distacco dai propri genitori. Sua madre Laura, assolutamente impreparata a questo cambiamento, è angosciata su come ci si debba comportare di fronte ad un figlio che stenta a riconoscere. A tutti chiede consiglio: al marito , all’amica, alla sua estetista di fiducia, ai manuali del “genitore perfetto”, ad Alexa ..Samuele intanto si avventura su strade in cui la mamma non può più avere controllo.Cerca una risposta ai molti interrogativi che riguardano la sessualità, corteggia la compagna Julie via WhatsApp, con l’amico Chico condivide confidenze e riti di passaggio. Il mondo degli adulti a cui guarda, a parte qualche rara eccezione, offre uno spettacolo piuttosto desolante, fatto di poca consapevolezza e di molti stereotipi e pregiudizi..

IL PROGETTO

Proponiamo uno spettacolo dedicato ai ragazzi a partire dai 13 anni, che si rivolge anche al mondo degli adulti e si interroga su temi legati all’affettività, la sessualità, l’educazione dei sentimenti nell’adolescenza. Il progetto approda ad una forma teatrale dopo un lungo periodo di studio e di indagine. In particolare, abbiamo intervistato ragazze e ragazzi dai 13 ai 16 anni, chiedendo che cosa fosse per loro la bellezza, l’amore, la sessualità, l’autonomia, l’amicizia, il rapporto con il loro corpo, il rapporto con i loro genitori. Da qui siamo partite.
Le risposte dei ragazzi spesso ci hanno sorpreso e ci hanno portato in una direzione diversa da quella in cui avevamo immaginato di andare. Abbiamo ascoltato le loro storie, il loro punto di vista sul mondo, i loro racconti sinceri, e a partire dalle loro parole abbiamo costruito la drammaturgia. In più occasioni abbiamo poi incontrato ragazzi, genitori, insegnanti, esperti per verificare l’efficacia dei contenuti e fin da subito abbiamo constatato che l’argomento era molto sentito, e non solo dagli adolescenti.
Il nostro spettacolo ha debuttato i il 2 febbraio 2020 al Teatro Civico di Schio, alla vigilia del primo lockdown.
Se già prima della pandemia l’argomento ci era sembrato importante, ora più che mai ci rendiamo conto della necessità di riproporre questi temi.

PRESENTAZIONE

“Educazione sentimentale. Ovvero, l’amore al tempo di Instagram” racconta di noi, della nostra quotidianità, dei nostri piccoli e grandi problemi da affrontare come genitori, come figli, come adulti, come amici, svelando perciò un microcosmo in cui ognuno di noi si può riconoscere, che si riflette però nel grande contenitore globalizzato della rete. Lo spettacolo svela non mostra, i personaggi si interrogano, non interpretano, le situazioni dialogano, non sono solo messe in scena, la narrazione scopre, non giudica. Il grande protagonista é l’amore e gli interpreti di supporto sono le emozioni. Le emozioni che si agitano, che si muovono, che muovono, che sequestrano, che spingono e che sbocciano in un’età così mutevole e contrastante come l’adolescenza, di fronte alla quale si specchia un mondo adulto piuttosto attonito e sprovveduto. A complicare le cose c’è uno specchio deformante: la comunicazione nell’era digitale, che riflette una visione schizoide della realtà in cui siano tutti immersi e di cui dominiamo poco o nulla il linguaggio. E se il teatro potesse ancora educarci? Condurci fuori da questo mondo liquido e portarci a guardare dentro, in un atto autentico, intimo, a scoprire la semplicità e la complessità che si agita dentro ognuno di noi? E renderci davvero tutti più umani.

La spettacolo è consigliato per un pubblico di minimo 13 anni

#adolescenza #bellezza #identità #metamorfosi #sessualità #amore
#amicizia #social #stereotipi #pregiudizi

APPROFONDIMENTI:
in  questa pagina puoi trovare alcuni articoli sull’argomento.

Dicono di noi i ragazzi dopo aver visto lo spettacolo:

Mi sembrava di sentire tutte le cose che provo nei momenti brutti e nei momenti belli. A volte vorrei dire tante cose ma non so come fare. Ho sentito tante parole che non avrei saputo dire…
(Serena, III media Bortolan, Vicenza)

Mi sono rispecchiato in questo spettacolo. Ho pensato che tante volte mi da fastidio sentire certi adulti lamentarsi e criticare i ragazzi, senza provare a capire i loro pensieri e comportamenti..
( Luca, II superiore, IST Canova, Vicenza)

I genitori e i figli sono entrambi “sulla stessa barca” e questo spettacolo mette in luce entrambi i punti di vista, credo che dopo aver visto questo spettacolo genitori e figli avrebbero molte cose di cui parlare.
( Giulia, II superiore, Liceo Fogazzaro, Vicenza)

Mi ha colpito con quanta naturalità parlano del tema…mi è piaciuto tanto: è stato molto educativo e divertente.
( Sara, III media Muttoni, Vicenza)

Si ringraziano per la consulenza scientifica:  Anna Zanellato, psicologa e sessuologa;  Elena Fabris, ostetrica;
per le interviste: i ragazzi delle scuole secondarie di Vicenza (Rossi, Canova, Pigafetta, Giuriolo); Le parole dei ragazzi  citate direttamente  nello spettacolo sono di ragazzi/e maggiorenni .

Gregorio e Michelle
Chico
Flaminia e Vittoria

RADIOPINOCCHIO

RADIOPINOCCHIO
da un’idea di Vasco Mirandola
con Vasco Mirandola, Martina Pittarello e Gabriele Grotto

Una inedita e divertente versione della celebre fiaba ambientata in uno studio radiofonico, è la nuova avventura della consolidata collaborazione tra Vasco e Martina, accompagnati in questa occasione dal percussionista e rumorista Gabriele Grotto.

Lo spettacolo mette insieme il piacere dell’ascolto con il gioco creativo della finzione scenica . I suoni, i rumori, le voci dei vari personaggi aiutano lo spettatore ad entrare in prima persona nelle avventure del celebre burattino, la storia diventa vera, si può quasi toccare con mano. Uno spettacolo per chi ha naso !!!

Ci troviamo in uno studio di registrazione, ma siamo a teatro. Tutto è a vista con i trucchi e gli inganni del caso: tre speaker raccontano la storia, proprio quella di Pinocchio, ma sono anche tre rumoristi e tre persone in uno studio che per divertirsi si stuzzicano, creano alleanze, disturbi, commenti e debordano dal loro compito in una complicità giocosa. E così può succedere di incontrare all’improvviso un pappagallo rasta che parla in veneto, una vecchietta appassionata alla storia che è sempre presente nei momenti cruciali, o essere trasportati da un posto all’altro da un colombo-aviatore tipo il barone rosso, o trovarsi improvvisamente nella discoteca del paese dei balocchi. Alla fine Pinocchio ha un dubbio: “Ma non sarà meglio vivere come burattino un mare di avventure, piuttosto che trasformarsi in bambino e rischiare di crescere?”

In Radiopinocchio vengono utilizzate diverse tecniche: lettura espressiva, teatro, burattini, oggetti animati, canzone, musica, rumoristica, clownerie.

Esigenze tecniche: spazio minimo 3×2 m,e oscurabile.Siamo autonomi per luci e fonica, oltre i 100 spettatori è prevista la presenza di un tecnico audio.

Consigliato : scuola primaria ( 6/10 anni), pubblico misto di adulti e bambini.

[la scheda dello spettacolo]

La Fondazione Carlo Collodi ha segnalato Radiopinocchio tra i migliori spettacoli su Pinocchio “per l’originalità e alla stesso tempo la fedeltà al testo originale” (Anna Caterina Barocco)

INFO:  3356566991
clicca qui per contattarmi

Vasco Mirandola e Martina Pittarello, ambedue provenienti da un lungo percorso teatrale, iniziano a collaborare nel 2009 elaborando progetti legati alla lettura per adulti e ragazzi in luoghi convenzionali e non. Dal loro incontro è nato un particolare approccio a testi teatrali, poetici, o letterari, che privilegia una messa in scena sobria, giocosa e raffinata, che si avvale spesso del contributo di musicisti dal vivo. Sono tra i fondatori del coordinamento di lettori LeggereperLeggere.

Gabriele Grotto, musicista e filmaker maladense, si è dedicato alla musica etnica e latin e, negli ultimi anni, al jazz contemporaneo e alla sperimentazione. Ha partecipato a produzioni teatrali e collaborato con danzatori, attori, compositori di musica contemporanea e con musicisti della scena sperimentale dove centrale è la pratica dell’improvvisazione.

IL VIAGGIO DI ENEA

Il viaggio di Enea

Itinerario didattico a cura di Ardea – associazione per la didattica museale

Enea, l’eroe troiano, partito per cercare una nuova patria da fondare, è una delle figure care alla cultura del Rinascimento.  Il mito, gli eroi, il culto di Roma antica, la predestinazione, l’impero, saranno svelati ai ragazzi attraverso materiale strutturato. Un’avvincente narrazione teatrale li guiderà inoltre nella vicenda e nel significato del poema.

SCUOLA SECONDARIA DI I e II GRADO (1h e 1/2)

mail: ass.ardea@gmail.com

ANTONIO PIGAFETTA E IL VIAGGIO DELLE MERAVIGLIE

Antonio Pigafetta e il viaggio delle meraviglie

Itinerario didattico a cura di Ardea – associazione per la didattica museale.

Il viaggio delle meraviglie viene raccontato attraverso la figura di Antonio Pigafetta che, grazie all’amicizia con il prelato Francesco Chiericati, circumnavigò il mondo al seguito di Magellano.

Il diario della spedizione del famoso vicentino costituisce uno dei più preziosi documenti delle grandi esplorazioni del 1500. L’itinerario prevede un percorso didattico nel museo, una performance teatrale e un laboratorio pratico improntato sulle spezie orientali.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO (2h)

info: ass.ardea@gmail.com

NEI DINTORNI DI VICENZA: VILLA CALDOGNO

Nei dintorni di Vicenza: Villa Caldogno

Itinerario a Villa Caldogno, a cura di Ardea – associazione per la didattica museale

L’itinerario, suddiviso a tappe e con l’ausilio di materiali opportunamente calibrati sulle diverse età degli alunni, accompagnerà quest’ultimi nelle varie stanze, salendo e scendendo quelle stesse scale che sembrano scandire ancora i passi di chi un tempo le ha percorse.
I più piccoli saranno catapultati nella cultura del tempo attraverso la fabulazione, i più grandi, invece, saranno coinvolti in un avvincente racconto teatrale ambientato nel Cinquecento.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I e II GRADO (2h)

info: ass.ardea@gmail.com